Corso livello 1
La riabilitazione nello sportivo
Date: 22, 23 Febbraio e 15,16 Marzo 2025 (40 ore)
Rivolto a: fisioterapisti e laureati in scienze motorie
Per informazioni sui crediti formativi (50 ECM) rivolgersi alla segreteria
In collaborazione con:

Descrizione del Corso
DOCENTI
German Fernandez Atuan
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO?
Laureati in Scienze Motorie. Fisioterapisti, titolo equipollente, liste speciali ad esaurimento.
ECM (50)
Per informazioni rivolgersi alla segreteria
CONVENZIONE HOTEL ZIA PIERA
Obiettivi del Corso
Negli ultimi decenni, sono stati proposti molteplici modelli inerenti la riabilitazione e la prevenzione degli infortuni. Molti dei modelli proposti però, sono generici e non contemplano protocolli di lavoro specifici e strutturati da applicare nella pratica sportiva.
Il corso di specializzazione tratta i principi delle tensioni neuromuscolari, del meccanismo di contrazione muscolare, della struttura del tessuto, ai fini della pianificazione dell’allenamento della forza specifica. Il processo di allenamento, mirato e guidato dai principi sopra esposti, si avvale di valutazioni funzionali e di mezzi e metodi diversi, tra cui l’utilizzo del sistema Isoinerziale.
Gli studenti avranno a disposizione principi scientifici guida, per formulare una proposta di intervento il più efficace possibile.
Nel corso “LA RIABILITAZIONE DELLO SPORTIVO”, si vogliono presentare principi, mezzi e metodi dell’esercizio strutturale-analitico dei tessuti, per progredire sulle proposte di allenamento funzionale. Successivamente viene proposta una metodología che permette di programmare un percorso di riabilitazione e prevenzione.
Al termine dei seminari, l’alunno avrà una “nuova visione” del lavoro riabilitativo e preventivo, si potrà avvalere di strumenti piu specifici di valutazione.
Contenuti del Corso
SEMINARIO 1: LE BASI DELLA METODOLOGIA
TEORIA
- Allenamento della forza strutturale analitica e della forza funzionale.
- Meccanismi della Contrazione muscolare e della tensione miofasciale: modelo di assorbimento della tensione da parte del tessuto connettivo.
- Elettromiografia di superficie
- Modello del lavoro di forza: sistema Isoinerziale e altri metodi per lo sviluppo del lavoro in palestra
PRATICA
- Elettromiografia di superficie, celle di carico e tensioni neuromuscolari.
- Proposta del lavoro di forza ed effetto sul tessuto.
- Progressione del lavoro con sistemi Isoinerziali:
- La progressione in palestra basata sul gesto sportivo
SEMINARIO 2: STRUMENTI DI VALUTAZIONE E PROPOSTA DI LAVORO IN PALESTRA
TEORIA
- Le fasi della riabilitzione di una lesione.
- Gli obiettivi delle fasi della riabilitazione.
- Strumenti di valutazione: Tensiomiografia
PRATICA
- Tensiomiografia: Protocollo di valutazione e proposta di trattamento
- Il processo di recupero, caso clinico: le lesioni degli ischiocrurali
Prossime sessioni del Corso
Date: 22,23 febbraio e 15,16 marzo 2025
4 sessioni in totale
sabato 22 febbraio 2025 | ore 8.30 11 ore e 30 minuti |
Germán Adolfo Fernandez Atuan |
domenica 23 febbraio 2025 | ore 8.30 11 ore e 30 minuti |
Germán Adolfo Fernandez Atuan |
sabato 15 marzo 2025 | ore 8.30 11 ore e 30 minuti |
Germán Adolfo Fernandez Atuan |
domenica 16 marzo 2025 | ore 8.30 11 ore e 30 minuti |
Germán Adolfo Fernandez Atuan |
Prenota ora il tuo posto!